Una specie di felicità
di Francesco Carofiglio
Piemme Edizioni (2016)
Può cambiare la vita quando è impostata al dubbio, all'incertezza? Quando la persona vive in un limbo di quasi immaturità?
E cosa la può cambiare?
Ad esempio, gli incontri.
Già! La vita di Giulio d'Aprile, psicoterapeuta, separato, padre di due figli, cambia grazie proprio ad incontri inusuale e inatteso l'uno, impensabile l'altro.
Il primo è quello con una donna di cui nulla sa fino alla fine del libro. Una donna ammantata di mistero che forse svelerà qualcosa di sè ma non tutto. Quasi fosse un'entità ultraterrena viva soltanto per lui. Per risolvere una parte dei suoi problemi.
Una meteora nella sua esistenza.
L'altro è un incontro impensabile fino a pochi anni prima ma programmato con cadenze settimanali. La sua professione al servizio di un suo vecchio professore universitario schiacciato da rimorsi per non aver saputo capire le problematiche di una sua piccola paziente. Cosa che tra l'altro gli aveva portato anche problemi giudiziari.
Nel mezzo una mamma insegnante in pensione più "giovane" ed energica di lui;
Simone, il figlio che ancora bambino pone sempre domande difficili; Roberta la figlia adolescente con la quale i rapporti sono a zero, come se tra di loro ci fosse un muro.
Ma per Giulio, lo psicoterapeuta che dice ai suoi pazienti che devono aprirsi e lasciarsi andare quando lui per primo non è capace di farlo, la vita sta per cambiare.
La "meteora", Chiara, gli insegnerà ad abbattere quella recinzione che si è costruito intorno e a cogliere l'attimo, a godere dell'attimo.
Il suo vecchio professore gli si aprirà poco per volta lasciandosi aiutare ma nello stesso tempo, gli ricambierà la cortesia professionale.
Non sarà solo un dialogo tra il professionista ed il paziente ma i ruoli saranno intercambiabili. Con le parole, le letture di passi di libri, non solo nascerà un'amicizia ma entrambi si libereranno delle pastoie psicologiche che li bloccavano e inizieranno una nuova vita.
Nuova vita, nuovi rapporti. Una visione più aperta e libera dell'esistenza.
Ecco il risultato di questi incontri. Più apertura, meno rigidità.
Un libro intimistico, profondo. Pieno di dolore del vivere quando non ci si sente a proprio agio.
Credo che l'autore non abbia nulla da invidiare al più famoso fratello Gianrico.
Myrtilla
Pagine
- Home page
- BENVENUTI
- REGOLAMENTO
- POLICY PRIVACY E GDPR 2018
- CONTATTI
- HAIKU CONCATENATI A PIÙ MANI
- IL MANIFESTO DI INSIEME RACCONTIAMO, MASSIMILIANO ...
- INSIEME RACCONTIAMO
- VERSEGGIANDO
- #Iostocongliesordienti
- ESPERIMENTI PER I MIEI LETTORI
- RECENSIONI
- GLI OMAGGI DEI MIEI LETTORI
- SFIDE LETTERARIE DI KLY
- Tra cartaceo e ebook, i miei libri
- UN TRENO DI VERSI... DIVERSI
- PETIT ONZE IN SIEME

martedì 29 novembre 2016
13 commenti:
Chi commenta su questo sito lo potrà fare solo loggandosi a Blogger o Google. Deve quindi essere consapevole che il suo username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile. Potrà portare al Profilo di Blogger o a quello di Google+ a seconda della impostazione che si è scelta.
Leggere qui la POLICY PRIVACY
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Mi piace Carofiglio e mi rendo conto di avere letto pochissimo di lui.
RispondiEliminaIntanto metto il libro nella wish list natalizia.
Bacione.
Forse devo avere letto qualcosa che ha scritto assieme al fratello, se la memoria non mi inganna...
EliminaForse Una casa nel bosco...
EliminaDevo dire che il fratello mi piace molto ma anche Francesco è decisamente in gamba a mio modo di vedere.
Mai letto Carofiglio, pur sentendone parlare in giro assai bene.
RispondiEliminaMi sa che mi dovrò decidere, prima o poi.
Ciao Luz, conoscevo bene Gianrico il fratello ma anche Francesco è decisamente godibile.
EliminaNon credo che sarà il suo unico libro che leggerò.
Sembra interessante!
RispondiEliminaCoinvolgente, Vincenzo.
EliminaCiaoooo
molto attenta e precisa la tua recensione che coglie appieno la bellezza di questo libro in cui la difficoltà del vivere e del dare agli altri il nostro aiuto è espresso con tanta sapienza letteraria
RispondiEliminaPerò insegna anche che si può combattere contro questa difficoltà di vivere.. che ci si può lasciar andare senza irrigidirsi in schemi troppo rigidi.
EliminaBaio
Molto coinvolgente! Un gran romanzo!
RispondiEliminaBello Nick! Davvero bello!
Eliminanon conoscevo questo libro, ma la tua recensione mi da idea che mi sarei persa qualcosa di decisamente bello, se non mi ci fossi mai imbattuta
RispondiEliminaA me è piaciuto molto Patalice.
EliminaA mio modo di vedere, dimostra che i problemi a volte ce li creiamo da soli tutti quanti... che possono essere affrontati... che una via d'uscita c'è...
In più, in Francesco Carofiglio ho trovato una scrittura "fresca", giovane