Caro
Ariano,
in
questo post NÈ CARNE NÈ PESCE avevi parlato (più o meno) di stile
di scrittura riguardo ad un altro post di un'amica blogger.
Alla fine avevi chiesto
"E qui sorge il dilemma che mi sono posto successivamente: essere "fuori dalle tendenze" e "atemporale", scrivere una trama "fuori da ogni schema" e "di nicchia" significa essere originali o, assai più banalmente, significa non essere né carne né pesce?..."
(scusa ma spero non ti
arrabbierai se ho fatto copia/incolla)
Nel
commento ti avevo risposto che essere se stessi al giorno d’oggi è
essere originali. In un’epoca in cui tutti seguono bovinamente la
corrente, qualcuno che rema al contrario fregandosene delle regole
non scritte del mercato editoriale è originale.
Beh!
Dopo aver letto 3A Investigazioni e 3A Investigazioni,
Indagine a Rocca Vertunno, confermo il mio pensiero.
Sei
originale eccome! :)
Tu
scrivevi né carne né pesce. Io direi una bella e succulenta
bistecca e con le patatine fritte :) :)
Entrambi
i libri sono scritti con uno stile unico. Il narratore (tu?) che
segue le vicende di Andrea Arcani e le commenta (non sempre
bonariamente ma di certo con ironia), che interagisce coi lettori
chiacchierando con loro e strizzando l’occhio, è una trovata
notevole a mio parere. Come se questo narratore fosse l’occhio
indiscreto di un grande fratello che spia una persona che ne è
inconsapevole. Oppure un investigatore che pedina un suo collega
magari per valutarlo.
Di
sicuro come trovata è geniale.
Mentre
leggevo era come se fossi stata seduta al tavolino di un bar a
chiacchierare ed ascoltare uno zio che racconta aneddoti sul nipote.
Aneddoti tra il divertito e lo sconsolato per un nipote che è un
bambino trentenne, viziato, perditempo, senza arte né parte e che
messo alle strette ma solo per salvare le apparenze, decide di fare
l’investigatore.
Il
problema è che questo nipotino è meno vuoto e fatuo di quanto vuol
sembrare. E’ dotato pure lui di sentimenti. E’ solo che non vuole
dar loro retta e non li vuole mostrare per non perdere la faccia.
Sai che faccia poi!
E
nel suo lavoro se la cava. Ok, Ariano, ti concedo che dalla sua
parte ha anche una buona dose di fattore cu.. ehm.. fortuna ma si sa
che la fortuna aiuta gli audaci. No! Non fare quell’espressione
stupita.
Andrea
è audace… come tutti gli adolescenti che si buttano a capofitto
in un’impresa per i quali sono stati sconsigliati vivamente.
Soltanto per il piacere di andare contro.
Ma
non ti preoccupare! Prima o poi crescerà davvero. I segnali già ci
sono nel secondo libro. Spero solo che non lo faccia troppo in fretta
altrimenti addio divertimento :)
Già!
Perchè questi libri hanno un certo umorismo e sono veramente
piacevoli da leggere. Un vero momento di relax!
Gli abitanti di Rocca Vertunno poi sono fandasdigi ahahhaahh. La
vecchierella è un mito.
Gli abitanti di Rocca Vertunno poi sono fandasdigi ahahhaahh. La
vecchierella è un mito.
A
questo punto avrai capito che mi sono piaciuti entrambi. Che ho
apprezzato Andrea Arcani. Quindi complimenti!
Intanto,
nell’attesa delle prossime avventure del fanciullo, nei giorni a
venire leggerò anche gli altri tuoi libri e credo che sarò
soddisfatta pure per quelle letture.
Un
saluto
Patricia
Su AMAZON
Tocco il cielo con un dito, leggere commenti di questo genere è la più grossa soddisfazione che possa ricevere per la mia attività di scribacchino amatoriale.
RispondiEliminaSe non ti dispiace citerò a mia volta il tuo post nel mio blog :-)
ahhahahaha ne sono felice! Ho semplicemente scritto quello che pensavo però :)
EliminaSiamo tutti o quasi tutti scribacchini amatoriali. Ci divertiamo? Sì, e allora? :)
Fai pure e grazie a te
mi hai incuriosito...
RispondiEliminaCiao stella.
EliminaSono libri sottili (purtroppo) però molto piacevoli. I personaggi sono bene caratterizzati. Par quasi di conoscerli
Cara Patrizia, scrivere è sempre bello, quando non ci sono delle regole e sai libero di esprimere ciò che senti e lo comunichi a tutti pensando che tu sia nella giusta strada.
RispondiEliminaCiao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Ma sai Tomaso, forse le regole ci sono anche però non dio che le regole esistono per essere infrante? HHAHHAHHA
EliminaBattuta a parte, seguire la corrente è facile, remare contro è più complicato ma si può fare.
Bacio stella
Niente male come presentazione! Vedremo anche di conoscere le opere di questo scrittore :-)
RispondiEliminaBaci
Grazie Franny.
EliminaSul blog di Ariano ci sono tutte le informazioni necessarie relative ai suoi libri.
Sottoscrivo tutto, Ariano È bravissimo.
RispondiEliminaDavvero!
EliminaAnch'io sottoscrivo. 😊
RispondiEliminaGià lo ritenevo persona intelligente ed arguta. Leggendo questi due libri me ne sono convinta del tutto :)
EliminaEvvai! Adesso non ci resta che diffondere un po' il verbo in giro :))
RispondiEliminaDiffondi diffondi Ivano! Noi ringraziamo, Ariano per i libri e io per il blog :)
EliminaComunque sono libri che meritano. Una vera ora di relax!
Sono queste le recensioni che fanno bene al cuore. Il punto di vista adottato da Ariano mi sembra davvero originale! :-)
RispondiEliminaSì, Ariano ha trovato un modo particolare per narrare a storia. Non so se è unico ma di certo è accattivante!
Elimina