Nessuno è intoccabile
Thomas Melis
Butterfly Edizioni (2018)
Vi avevo già parlato di
Thomas Melis in questo post dopo aver letto la sua opera prima
A
UN PASSO DALLA VITA.
Thomas Melis è tornato e
il suo è un rientro alla grande.
Un nuovo noir attualissimo
ambientato in una Sardegna ostica, dura, crudele. Una Sardegna anche
un po' arcaica in cui la disamistade diventa una faida di cui quasi
si perdono le prime scintille perchè risale ad epoca
lontana.
Due antiche famiglie in
lotta ma non solo. Altri personaggi si aggiungono in una
storia che solo apparentemente appare slegata all'inizio ma che in
effetti non lo è.
Tra i Degortes e i Corrasi,
gli antichi nemici, si inseriscono politici corrotti e collusi,
uomini in divisa, confraternite che lavorano nell'ombra per il potere
politico ed economico. Molti i personaggi quindi ma ognuno di loro
ha un suo perchè.
I destini di tutti i
protagonisti sono strettamente intrecciati in un intrico di reati
frodi vendette ricatti. Una storia tutta italiana e molto reale
purtroppo.
Il noir inizia subito in
modo vivace. Pare rallentare poco dopo ma ciò è necessario per per
spiegare i vari personaggi. Senza non capiremmo il perchè di tante
azioni e nemmeno, per noi non sardi, cosa è la "disamistade".
E’ intricato sì, ma
intrigante. Colpisce duro anche scoprendo altarini di cui si sospetta
ma non si hanno certezze.
A far da contorno a tutto
il romanzo, una Sardegna bella e disgraziata, affamata di lavoro; un
mare che è sempre presente col suo freddo respiro invernale così
come lo sono le montagne dove si trovano le tanche, i casolari dove
si marchia il bestiame. Terra desolata eppure bellissima. Contraltare
perfetto per molti punti del romanzo.
Grande merito di Thomas è
anche quello di aver creato personaggi indimenticabili. I vecchi e
cocciuti Degortes e Corrasi, le nuove generazioni con non sanno
aspettare il momento buono, chi finisce nelle loro mani e si rovina,
i politici sussiegosi e prepotenti, i delinquenti vari, i
carabinieri.
Ognuno di loro ha un
carattere ben preciso che ne delinea non solo la provenienza
geografica ma anche la vera estrazione sociale.
Degortes e Corrasi
inseriscono spesso nei loro discorsi parole in dialetto ed è giusto
così. Al di là ancora della cultura, sono strettamente connessi e
legati al loro territorio. Ne fanno parte come se fossero un
tutt’uno. Farli parlare solo in italiano avrebbe rovinato questo
legame filiale che hanno con la loro terra, tagliato questo cordone
ombelicale.
I politici invece freddi e
calcolatori non si mescolano con nessuno. Pensano a sfruttare e
comandare. A scegliere le persone di cui hanno bisogno e lo fanno in
italiano perché sono uno scalino più in su della comune plebaglia.
Per me, è una grande prova
questa di Thomas, perché ha dato vita a una realtà dolorosa e
nascosta e ci fa conoscere più approfonditamente quella che non è
solo cronaca distante ma vita vera anche se tenuta come la polvere
sotto il tappeto.
Perchè ci dimostra come in certi casi, nessuno sia davvero intoccabile.
Patricia
Se vi interessa, vi lascio
anche il link della casa editrice dove potete trovare in vendita il libro
https://bit.ly/2HxxPHa
Pagine
- Home page
- BENVENUTI
- REGOLAMENTO
- POLICY PRIVACY E GDPR 2018
- CONTATTI
- HAIKU CONCATENATI A PIÙ MANI
- IL MANIFESTO DI INSIEME RACCONTIAMO, MASSIMILIANO ...
- INSIEME RACCONTIAMO
- VERSEGGIANDO
- #Iostocongliesordienti
- ESPERIMENTI PER I MIEI LETTORI
- RECENSIONI
- GLI OMAGGI DEI MIEI LETTORI
- SFIDE LETTERARIE DI KLY
- Tra cartaceo e ebook, i miei libri
- UN TRENO DI VERSI... DIVERSI
- PETIT ONZE IN SIEME

mercoledì 16 maggio 2018
Nessuno è intoccabile
10 commenti:
Chi commenta su questo sito lo potrà fare solo loggandosi a Blogger o Google. Deve quindi essere consapevole che il suo username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile. Potrà portare al Profilo di Blogger o a quello di Google+ a seconda della impostazione che si è scelta.
Leggere qui la POLICY PRIVACY
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Una bella sfida quella di raccontare le faide della terra di Sardegna. Grazie per questa bella segnalazione Patricia
RispondiEliminaUna bella sfida, sì, Elena. Thomas è comunque sardo quindi conosce bene i luoghi e le storie, anche quelle che non ci vengono raccontate ai telegiornali. Dimostra grande coraggio.
EliminaCiaoooo
ps prego e di che? A me piace chiacchierare ahahahahah
Un tema interessante quello trattato dall'autore. Complimenti, sei un segugio nel cercare sempre nuovi artisti.
RispondiEliminaMolto interessante. La cronaca nera vista anche dall'altra parte.
EliminaAvevo scoperto Thomas sul blog La nostra libreria lo scorso anno, più o meno. Lo avevo già apprezzato. Lasciarmi sfuggire questo....
Non conoscevo questo autore, ma la tua recensione mi ha incuriosito parecchio e penso che cercherò presto i suoi libri. Che poi sembra anche molto coraggioso, qualità rara, specialmente di questi tempi.
RispondiEliminaCiaooo!
Ciao Cleme, è un ragazzo giovane ma promette bene secondo me.
EliminaE' coraggioso, sì. Mette a nudo una parte di Sardegna di cui noi non abbiamo mai sentito parlare così.
Ciao
Grazie per la recensione Patricia!😘 Quando leggerò il libro ti farò sapere se mi è piaciuto!😊 Ciao!👋
RispondiEliminaA me è decisamente piaciuto Vanessa
EliminaCiaoooo
Complimenti! Ben fatto amica mia!
RispondiEliminaGrazie Nick! Thomas è bravo :)
Elimina