ha lanciato un nuovo gioco con questo .POST
Si tratta di associare libri i cui titoli ci hanno colpito in modo particolare ad opere d'arte, spiegandone il motivo in poche parole.
Una nuova associazione di... "idee" quindi :)
Ci provo, mi son chiesta? Io con le opere d'arte non... lego molto, diciamo così.
Coi libri invece c'è una sorta di affinità particolare.
Risposta? Perchè no?
Così eccomi qui a tentare l'esperimento.
Il primo titolo che mi viene in mente è sempre il solito vecchio tormentone che ormai tutti quanti conoscete bene.
L'amante di Lady Chatterley di H. D. LAWRENCE.
Titolo che può far pensare ad un romanzo erotico ma anche se ci sono pagine in cui l'erotismo si vive, si parla di una crescita intima atttraverso un incontro ed un rapporto d'amore fuori da ogni regola. In un'epoca in cui le donne dovevano essere belle, eleganti, abbastanza colte ma non troppo, Connie si sveglia e si ribella. Scopre che la sua vita non è come la vorrebbe e la riprende praticamente in mano.
Per me è stato un libro sulla possibilità di uscire da binari prefissati da altri ma che ci stanno stretti.
Il quadro scelto è Sguardi di Ferruccio Pizzarelli
![]() |
Foto dal web |
Lo sguardo stranito, quasi incapace di comprendere ciò che vede la donna, è quello di Connie quando incomincia a rendersi conto della sua realtà. Anche lei subito non afferra cosa significa l'incontro con Mellors. Tanto meno sa come le rivoluzionerà la vita.
Il secondo libro è I BUDDENBROCK di Thomas Mann.
Un cognome che fa pensare ad una stirpe e così è. Nessun ribaltone. Però non ci spiega altro. Ci lascia la curiosità. E' la storia di un successo antico che però finisce. Non solo tracollo finanziario ma decadenza in senso lato. Famiglia, amori, onore.
Per me è un simbolo della caducità delle cose. Nulla è eterno.Nulla è fatto per durare in eterno.
Il quadro scelto è L'urlo di Munch
![]() |
Foto dal web |
Immagino che in Thomas Buddenbrock sia esploso un urlo simile, disperato, che nasceva dal fondo delle viscere quando muore conscio della rovina
Il terzo libro è LE VOLPI VENGONO DI NOTTE di Cees Noteboom
Racconti stupendi che sanno di sogno e che mi hanno fatto sognare. L'ultimo racconto soprattutto. Lo scoglio, la solitudine la tempesta.... la continua battagia che si chiama vita.
Le volpi come sogni ad occhi aperti che ci raggiungono quando meno ce lo aspettiamo e ci lasciano basiti.
Il quadro scelto è La Nona onda di Aivazonvsky
![]() |
Foto dal web |
La vita è burrasca. Le onde sempre ci sbattono a destra e a manca perchè i problemi non mancano mai. E quando non ci sono ce li creiamo con i ricordi o con paure.
C'è sempre però una luce all'orizzonte. Un filo di speranza verso il quale dobbiamo tendere e dirigerci.
Il mio ultimo titolo è Il passato è una terra straniera di Gianrico Carofiglio.
In una Bari benestante c'è chi si lascia traviare e portare fuori rotta da un amico delinquente ma affascinante e pieno di carisma e scoprirà così un volto sconosciuto della vita.
Perchè questo titolo? Perchè in certi casi il passato diventa un qualcosa da dimenticare, da allontanare da sè. Una terra straniera appunto in cui non si vuol più ritornare. Soprattutto che si vorrebbe on aver conosciuto.
Ho scelto il quadro Guernica di Pablo Picasso.
![]() | |||
Foto dal web |
Per me rappresenta la sofferenza interiore del protagonista, la visione distorta della realtà sotto l'influenza dell'amico, la distruzione del suo mondo abituale. Una sorta di morte spirituale, insomma.
Patricia
bella idea^^
RispondiEliminaci provo... così di mattina mi vengono in mente I miei preferiti...
Allora io scelgo: Amor sacro e amor profano di Tiziano.
e lo associo a Cime Tempestose di Emily Brõnte.
La spiegazione è semplice: per quanto paradossale l'amore di Heatcliff è sacro (nel quadro è la donna nuda)idealista, purista, che sebbene non sembra ascendere al cielo ma alle terre di sotto, egli invece meritava una possibililtà, negata da Chaty che si sposa.
Ma il suo amore profondo infine lo salva portandoselo via.
Quindi per contrasto Chaty è l'amor profano che nel quadro è vestita di bianco come una donna promessa in matrimonio con il mazzolino di fiori per emblema. Chaty quindi diviene l'emblema dell'amor goduto anche se male e Heatcliff dell'amore ingenuo, incondizionato, anche se ammalante e per niente felice.
Ma in quelle acque che cupido stempera, facendo da spartiacque, da tramite da un amore e l'altro, in quelle acque esiste tutta la vera essenza di un amore autentico ed eterno.
Bello. Non dico nulla perchè Tiziano (Terzani???) non l'ho mai letto e Cime tempestose.. beh, son passati secoli e lo ricordo poco.
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaAmor sacro e amor profano di Tiziano Vercellio è un quadro.
Eliminaahahhahahahah ronf ronf ronf... scusa! ahhahaha
EliminaVisto il quadro. Azzeccatissimo!
L'avevo letto il post di Cristina, hai seguito egregiamente le sue orme. E quasi quasi potrei provarci anch'io coi "miei" titoli più ispiranti...
RispondiEliminaPiù o meno ARiano! Ho sudato le classiche 7 camicie a trovare i quadri adatti, nonostante i pochi gradi che ci son qui al polo nord... ops,, volevo dire in Piemonte ahahahah
EliminaProvaci provaci che son proprio curiosa. Son convinta però che il tuo avrà un altro stile :)
Bel gioco. Molto interessanti i tuoi accostamenti e le tue motivazioni.
RispondiEliminaSì gioca? Eccomi!!!! ahahhahahahahah è proprio vero che invecchiando si torna bambini.
EliminaGrazie! Per una ignorantona come me di arte è stato pesante :)
Ma che bello!!! Le tue scelte sono affascinanti, Patty, specie l'ultima secondo me azzeccatissima Carofiglio-Picasso *_*
RispondiEliminaQuasi quasi ci provo... ci provo?
Certo che ci devi provare! Mette il link di Cristina e buttati!!! Curiosa sono, ah!!!
Eliminaahhahahahahaha
Le Volpi vengono di notte? Come ho fatto a perdermi questo lavoro? ;)
RispondiEliminaMI piacciono i tuoi giochi, sono molto stimolanti
Un libro di racconti. Ne avevo anche parlato qui sul blog.
EliminaI racconti piaciuti molto. L'unica cosa che ho odiato è il formato del libro grrrrrrr... stretto e lungo... difficile da tneere in mano
Io penso a Madame Bovary che non è un libro porno ma didascalico.
RispondiEliminaInfatti! I titoli a volte sono fuorvianti.
Eliminastupendo Pat ....formidabile mi piace molto anche questo ....che bravi che siete ... bacio
RispondiEliminaGrazie Giusi!!!
EliminaInnanzitutto grazie mille di aver partecipato al gioco, e che bei titoli hai tirato fuori!
RispondiEliminaLi ho letti tutti, tranne due che, guardacaso, secondo me hanno i titoli più evocativi in assoluto:
- "Le volpi vengono di notte", mi pare che l'anno scorso Glò de "La nostra libreria" me lo avesse consigliato. Il quadro di Aivazonvsky che hai scelto, poi, è stupendo.
- "Il passato è una terra straniera".
Ora ti aggiungo il fondo al mio post come partecipante. :)
Solo perchè sei tu eh... ahahhahahahaah tu sai che la mia ignoranza in fatto di arte è abissale. Ma sinceramente non mi è forse nemmeno mai interessata più di tanto.
EliminaLe volpi vengono di notte è davvero una bella raccolta di racconti che io ho scoperto proprio grazie a Glo.
Il libro di Carofiglio ..beh! A me come scrittore piace da impazzire
. Questo però è particolarmente crudo e duro.
Ciaooooo :*)
un gioco molto interessane... devo pensare
RispondiEliminaCiao Leggerevolare.
EliminaE' un meme lanciato da Cristina. Non ci sono regole particolari. Basta fare gli abbinamenti, citarla ovviamente e poi magari dirglielo così completa lelenco dei partecipanti.
Ciao
Molto interessante e intrigante. Partecipo volentieri!
RispondiEliminaCiao Giuseppe. Penso che Cristina ne srebbe felice!
Eliminaegregi accostamenti!
RispondiEliminaAzzurrocielo
Ciao bella! Grazie!
EliminaCiao, mi piacciono molto le tue scelte, io amo molto l'arte e credo che hai fatto degli accostamenti indovinati, come quello dei Buddenbrock di Mann accanto all'urlo di Munch. Ho scoperto il "Gioco" da Ariano e ora vado a leggere tutti i post sul tema. Bellissima idea a cui parteciperò.
RispondiEliminaCiao Rosalia, grazie infinite :)
EliminaIo con l'arte non lego troppo infatti non partecipo sempre perchè trovo difficile difficile ahhhaha
Cristina però è troppo buona mi concede abbastanza libertà.
Verrò a leggere senz'altro il tuo post.
Buon pomeriggio