Parliamo ancora di libri? E perchè no!
Sappiate però che questa volta la "colpa" è di NICK PARISI ahhahahahhahah
Lo zio Nick con questo POST ha invitato tutti noi a parlare dei libri che ci sono maggiormente piaciuti nel corso del 2018.
Eccovi qui il logo dell'iniziativa.
Bello vero?
Chi mi segue lo sa che quest'anno sono riuscita a leggere uno sproposito di libri. Credo di aver battuto il mio record personale :)
Però è stato un anno così, di lunghe attese e quando si attende che si può fare se non leggere?
Fare un elenco dei preferiti per me non è semplice ma ci proverò. Certo non sono titoli come quelli indicati da Nick.
A parte BERSERKR
di A. DEL DEBBIO che ho comprato al Salone del Libro di Torino proprio dalle mani dell'autore :) non ho letto altri urban fantasy.
Confermo però l'idea che ho di Alessio del Debbio come scrittore. Un grande! E spero che Babbo Natale gli porti ancora tantissime storie nuove da raccontarci come sa fare lui :)
Un libro che ho amato veramente è COME
UN DIO IMMORTALE DI MARIA TERESA STERI
Altra grande "penna"! O tastiera? ahhahhah non importa. Maria Teresa sa creare atmosfera, sa creare storie, sa far pensare perchè entra dentro il lettore e se lo tiene stretto. Ovviamente il lettore si lascia prendere senza opporre resistenza perchè il pathos creato dal libro è troppo forte.
Stessa cosa dico di CERCANDO
GORAN DI GRAZIA GIRONELLA e di COME
UNA PIUMA di ROSALIA PUCCI
Due romanzi molto diversi tra di loro che però hanno la potenza e il potere di lasciare un forte segno nel lettore. Lo travolgono quasi di emozioni che vanno dall'affetto per i protagonisti, all'empatia nei loro confronti, alla voglia di affiancarli nel loro durissimo viaggio. Geografico e non.
PATRIA
DI F. ARAMBURU mi ha proiettato in un mondo reale come reale è la storia. Reale o molto verosimile. La violenza dell'ETA, le idee inchiodate con un lavaggio del cervello nella mente di ragazzi troppo giovani e quindi ribelli già di per sè per spirito di contraddizione.... i ripensamenti...
1Q84 volume
1,1Q84
volume 2, 1Q84
volume 3
di Haruki Murakami. Credo sia stato il più bel libro letto quest'anno, Ne calcolo uno solo ma si tratta di una trilogia. Letto il primo però non si può non leggere gli altri. La storia continua... bisogna sapere! E quella sottile magia che lega il modo reale a quello sovrannaturale lega pure il lettore, lo strega.
Murakami purtroppo crea dipendenza ahahahahahah
E poi, buon ultimo ma non ultimo in preferenza, c'è quello che considero uno dei più grandi scrittori italiani. Del suo libro vi parlerò a fine anno. Si tratta del mio adorato Dino Buzzati in una raccolta di suoi vecchi scritti che vanno dalle favole a piccoli articoli giornalistici a poesie. Il titolo è IL PANETTONE NON BASTÒ. Così capite subito che l'argomento principale è il Natale visto però con occhiali sempre diversi: quelli del disincanto, quelli della malinconia, quelli della gioia, dei ricordi.
Il post è programmato per il 30 dicembre.
Ok, fanciulli. Non vi smarono più altrimenti rischio di finire nel forno al posto del tacchino.
ahhahaha guardate che non è vero neh, che gallina vecchia fa buon brodo... bugiaaaaaaaaaaaa!!!! ahhahahahaha
Patricia
ps il logo è stato creato da Tiziano Cremonini e fa parte del progetto Cosmolinea B-Log una sorta di
collaborazione tra blogger che si stimano e si rispettano quindi
utilizziamo il logo per tutte le collaborazioni del tipo.
Informazione giunta da Nick Parisi
Pagine
- Home page
- BENVENUTI
- REGOLAMENTO
- POLICY PRIVACY E GDPR 2018
- CONTATTI
- HAIKU CONCATENATI A PIÙ MANI
- IL MANIFESTO DI INSIEME RACCONTIAMO, MASSIMILIANO ...
- INSIEME RACCONTIAMO
- VERSEGGIANDO
- #Iostocongliesordienti
- ESPERIMENTI PER I MIEI LETTORI
- RECENSIONI
- GLI OMAGGI DEI MIEI LETTORI
- SFIDE LETTERARIE DI KLY
- Tra cartaceo e ebook, i miei libri
- UN TRENO DI VERSI... DIVERSI
- PETIT ONZE IN SIEME

lunedì 17 dicembre 2018
26 commenti:
Chi commenta su questo sito lo potrà fare solo loggandosi a Blogger o Google. Deve quindi essere consapevole che il suo username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile. Potrà portare al Profilo di Blogger o a quello di Google+ a seconda della impostazione che si è scelta.
Leggere qui la POLICY PRIVACY
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Cara Patrizia, vedendo che si parla molto di libri, a me non resta che augurare a tutti buona lettura.
RispondiEliminaCiao e buono serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
lo so ma tu non crearti problemi, Tomaasino!
EliminaBacio!
Ben fatto!
RispondiEliminaUna unica precisazione: il logo (che è stato realizzato da un bravissimo artista (Tiziano Cremonini) e fa parte del progetto Cosmolinea B-Log una sorta di collaborazione tra blogger che si stimano e si rispettano quindi utilizziamo il logo per tutte le collaborazioni del tipo. Grazie per aver partecipato e per essere una blogger collaborativa. ;)
Ops.. banner e logo non son la stessa cosa?????
EliminaGrazie delle note. Messo a posto tutto! :)
P.s
RispondiEliminaCorreggi il titolo. ;)
FAtto!!! Cambio gli occhietti??? ahhahah non ci vedo più!!!! ahahahh
EliminaIo ho letto diversi libri quest'anno e , tra i tanti, mi tornano in mente i libri di Catena Fiorello, perchè non avevo mai letto niente di lei e mi è piaciuta come scrittrice. Saluti e auguri.
RispondiEliminaCiao Mirtillo, VAdo a curiosare perchè non la conosco.
EliminaBuon pomeriggio!
Bel post, è vero tu sei una divoratrice di libri :-)))! Io quest'anno ho letto alcune monografie su Bowie una anche in inglese. Sto per leggere "la caverna" di Saramago, attendo solo arrivi per Natale :-)))
RispondiEliminaahahhhah è per questo che ingrasso ahahahahahha
EliminaLa caverna di Saramago ci deve essere di sopra nel calderone dei libri in attesa. E' che sono tanti!!! Troppi e allora pesco così secondo l'istinto del momento.
In più, come se non bastasse, l'amata figliola mi ha passato qualcosa come 250 ebook, Però mi consolo visto che mi ha parlato di una cifra a tre zeri nel suo ereader... chissà da chi avrà preso! Mah! ahahahahh
ps letto Cecità di Saramago? Favoloso!
No ma penso che rimedierò
EliminaIn un certo senso è "claustrofobico" in senso lato. Tutti rinchiusi in una prigione senza sbarre che si chhiama cecità all'interno di un carcere chiamato paura,
EliminaBello!
Ne ho letto solo uno di nuovoperché quello di De Sade era una rilettura .
RispondiEliminaL’ho già detto anche sul Blog di Nick ma mi fa piacere ripeterlo.
Mi vivi dentro di Milan Alessandro su consiglio di Mirella del doremifasollasido blog😀
Sì, ho letto,
EliminaDe Sade, no! Mi dispiace per Ivano ma ho letto i titoli dei suoi post, dato un'occhiata veloce e basta. Molto complessi come post. Senz'altro ben fatti perchè sappiamo chi è Ivano ma.. corposi :)
Mi vivi dentro di Asti ahahahahahahah no non l'ho letto
Asti?
RispondiEliminaChe hai bevuto?😀
ahahahahahahah Barbera!
EliminaIo di Asti non di Milan ahahahha
Comunque quel libro non l'ho letto. Penso di essermi anhe persa il post di Mari perchè non lo ricordo
Grazie mille, gentilissima! :) Buon Natale anche a te!!
RispondiEliminaCiao Alessio!
Eliminail libro mi è piaciuto davvero tanto vale dirlo!
Buon Natale a te!
Ci devo pensare, sono talmente tanti.
RispondiEliminaPensaci dai, che siamo tutti curiosi :)
EliminaGrazie di avermi inserita nel gruppo, e che bel gruppo! Prendo nota dei titoli che non conosco, intanto, meditando sull'invito di Nick. :)
RispondiEliminaCitazione meritata! :)
EliminaPer l'invito di Nick pensaci forza che siamo tutti suriosi :)
"Patria" mi stuzzica parecchio.
RispondiEliminaNon conoscevo Aramburu e in questo momento non mi ricordo dove l'ho scoperto, voglio dire chi me ne ha parlato.
EliminaSono stata contenta però di essermi lasciata convincere :)
Grazie di cuore Patricia per avermi inserito nella tua lista di belle letture! E mi sembra di essere in ottima compagnia ^_^ Un abbraccio e un grande augurio di un sereno Natale
RispondiEliminaAnche per te vale il discorso a Grazia Citazione meritatissima!
EliminaBuon Natale anche a te!