Di poesie ho già parlato più volte forse però, perdonatemi lo stesso se lo rifaccio.
Il fatto è che dopo parecchi giorni di assenza dal mio e dai vostri blog ho recuperato molti post che non avevo letto e così ho pensato di scrivere finalmente queste parole che già da tempo mi frullavano in testa.
Ogni poeta ha il suo stile. Giusto!
Ogni poeta deve saper colpire il lettore in un particolare sentimento. Il romanticismo se scrive poesie d'amore, i sentimenti più intimi se scrive poesie che gli nascono dentro da esperienze personali. Oppure la rabbia che prova, la delusione, il senso di inutilità. La frustrazione.
La poesia deve essere la voce dei sentimenti quindi ma anche la voce di chi non ce l'ha. O non più.
E' proprio in questo caso che la voce della Poesia vera si fa forte, da sussurro intimo diventa urlo. Urlo che cerca di svegliare animi intorpiditi, cervelli a riposo. Esprime i sentimenti e le frustrazioni di tanti, anche di coloro che capiscono di provare qualcosa ma non sanno dargli un nome.
Poesia non è solo passatempo ma passione profonda.
Poesia è verità svelata, fiamma che divampa da ceneri che paiono perire.
Poesia è potenza. Intensità.
Poesia è rabbia e dolore, costernazione. Speranza.
Poesia é parola che resta nel tempo, che lascia segni indelebili. È parola usata come mazza, oltre che come pennello.
Poesia è sogno e realtà.
Come ho scritto nel titolo, c'era una volta Pablo Neruda a dar voce al suo Cile, ai Patagoni, ai Mapuches, ai vari Juan. Perfino agli alberi stenti e storti della Tierra del Fuego.
Poeta universale che ha usato le parole come dardi e ha colpito al cuore.
E così come adoro Neruda, adoro oggi un Poeta più nostrano che con i suoi versi mi fa capire meglio quello che provo, vedere in modo diversi fatti e antefatti che prima erano quasi nebulosi.
Che dà la sua voce al mio essere individuo del ventunesimo secolo.
Che sa usare le parole senza piegarle al suo volere ma facendosi portavoce in una comunione d'intenti unica. Io poeta vi dico cosa provo, voi parole spiegatelo. Rendetelo chiaro a tutti.
Credo che ormai abbiate capito che sto parlando dell'amico blogger DANIELE VERZETTI IL ROCKPOETA e spero mi perdonerà se posto due immensi ma brevi versi che mi hanno veramente colpito e fatto in un certo senso sentire in colpa.
Sono tratti dalla sua poesia HEVRIN KAHLAF
Colpevoli per il nostro disinteresse
Colpevoli di vivere a ritmo convulso e frenetico
Non fermandoci un solo istante a pensare, riflettere
Colpevoli di superficiale ignoranza
Con Daniele, la Poesia ha una voce nuova, intensa e potente.
Ed é in ottime mani.
Grazie per i tuoi versi, Daniele.
Patricia
Pagine
- Home page
- BENVENUTI
- REGOLAMENTO
- POLICY PRIVACY E GDPR 2018
- CONTATTI
- HAIKU CONCATENATI A PIÙ MANI
- IL MANIFESTO DI INSIEME RACCONTIAMO, MASSIMILIANO ...
- INSIEME RACCONTIAMO
- VERSEGGIANDO
- #Iostocongliesordienti
- ESPERIMENTI PER I MIEI LETTORI
- RECENSIONI
- GLI OMAGGI DEI MIEI LETTORI
- SFIDE LETTERARIE DI KLY
- Tra cartaceo e ebook, i miei libri
- UN TRENO DI VERSI... DIVERSI
- PETIT ONZE IN SIEME
lunedì 28 ottobre 2019
16 commenti:
Chi commenta su questo sito lo potrà fare solo loggandosi a Blogger o Google. Deve quindi essere consapevole che il suo username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile. Potrà portare al Profilo di Blogger o a quello di Google+ a seconda della impostazione che si è scelta.
Leggere qui la POLICY PRIVACY
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Patty grazie!!!!!Che stupenda e meraviglioso post hai scritto e che parole speciali hai usato su di me. Grazie anche per il parallelo con Neruda l il poeta che amo di più insieme alla Merini.
RispondiEliminaTutte sentite Dani. Sopratutto tutte meritate.
EliminaPs anch'io adoro Neruda 😍
Cara Patrizia, sicuro che presentare un poeta come Pablo Neruda non è facile, ma tu lo hai fatto e bene!!!
RispondiEliminaCiao e buon inizio della settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Grazie Tomaso. Buona settimana anche a te
EliminaDaniele ha mezzo al centro della sua poesia le questioni sociali, un tema che in genere viene ritenuto inadatto per la poesia e che invece può trovare la sua giusta dimensione nel verso libero di un poeta (o di un cantante).
RispondiEliminaVerissimo Ariano! Tutto dipende non solo da cosa prova il poeta ma anche da come esprime i suoi sentimenti. Daniele lo sa fare alla grande. E decisamente "serve" in un mondo sempre più omologato e cerebralmente pigro
EliminaHo appena scritto un commento alla poesia odierna di Daniele e concordo in pieno con quel che scrivi di lui. Oltre il talento per la scrittura, lui ci è necessario... una medicina che apre gli occhi e non permette la disattenzione su quanto succede attorno a noi. La poesia ha la capacità di penetrare nei pensieri, di incidervi e di questo occorre ringraziare.
RispondiEliminaCiao Pat. grazie anche a te, che sei anche poeta.
Certo che è necessario! Con le sue poesie ci pone di fronte anche a quei fatti,quei problemi che non si vogliono vedere. Poi, sta a noi risvegliarci da questo intorpidimento dei sensi a cui sottostiamo per pigrizia o stoltezza.
EliminaIo poeta? No! Io metto su tastiera versi che mi frullano in testa. Non ci penso sopra,li scrivo e basta, nè revisioni nè altro. Forse non è proprio così che si fa 😊
Grande Patricia, per aver posto l'accento sul potere della poesia e aver condiviso i versi del nostro Rockpoeta Daniele. Bisogna richiude la forbice che si è creata tra la gente e la poesia, considerata dai più merce o svago. Riappropriamoci della sua funzione morale e civile, tornando a considerare il poeta un Vate.
RispondiEliminaUn forte abbraccio
Ciao Santa, io ammiro Daniele per quello che scrive e per come lo scrive.
EliminaPoesia è comunicazione, informazione. Non è solo arte, è vita
Questo dobbiamo far capire ai giovani che sono il nostro domani.
Ciao bella
Neruda mi piace molto, grazie per avermi fatto conoscere anche Daniele Verzetti, buona serata!
RispondiEliminaCiao bella!
EliminaE' bravissimo Daniele!
Io amo Neruda , Prevért e....Rockpoeta . Due grandi poeti del passato e uno attuale .
RispondiEliminaComplimenti a te per il bel post e a Daniele per i suoi versi .
Buona serata . Laura
Condivido!!!!!
EliminaGrazie Laura!
C'è bisogno di parole così, quali quelle di Daniele, per restare umani.
RispondiEliminaUn abbraccio Pat, post bellissimo.
Si è assunto il compito gravoso di cercare di svegliarci, di svegliare le nostre coscienze.... che onere!
EliminaCiao bella!